Lo psicologo del benessere e della salute
Lo psicologo del benessere e della salute è un professionista che impiega tecniche e metodi volti ad incrementare il benessere dell’individuo attraverso la promozione della crescita personale e l’acquisizione di un miglior equilibrio nella gestione del quotidiano. L’obiettivo è miglioramento delle condizioni psicofisiche della persona senza particolari difficoltà.
Lo psicologo del benessere e della salute si occupa delle problematiche legate al “ciclo di vita”, cioè a momenti particolari dell’esistenza individuale (come la menopausa) e/o familiare (come il matrimonio, la nascita di un figlio o la separazione coniugale): il cambiamento è visto principalmente come portatore di opportunità e occasione di concretizzazione delle proprie potenzialità.
Lo psicologo del benessere e della salute effettua:
Training di rilassamento psico-fisico e di gestione dello stress: sedute individuali di rilassamento (tecniche miste: visualizzazione, rilassamento muscolare progressivo di Jacobson, controllo della respirazione)
Training di incremento della gestione emotiva
Sedute individuali di apprendimento del training autogeno
Training di miglioramento delle proprie capacità comunicative e di risoluzione dei problemi
Empowerment delle proprie capacità relazionali e sociali
Tecniche di controllo e rieducazione del respiro
Igiene del sonno e dell’alimentazione
Training di rilassamento psico-fisico per i disturbi sessuali
Training di incremento dell’ autostima e dell’assertività: percorsi individuali personalizzati volti al miglioramento dell’autostima e al cambiamento nel rapporto con gli altri, tramite l’attivazione delle risorse psicologiche individuali e l’apprendimento di strategie comunicative assertive
Crescita personale: sedute di programmazione neurolinguistica (PNL) per il recupero e l’incremento delle risorse psichiche personali ed il superamento di “blocchi” allo sviluppo dell’individuo
Disturbi psicosomatici: sedute individuali di valutazione e trattamento di disturbi psicosomatici quali: cefalea, contratture muscolari, mal di schiena, mal di testa; ipertensione, disturbi digestivi.
© Copyright 2015 Anna Paola Santucci Psicologa. All rights reserved.
|