La consulenza di coppia
La coppia coniugale rappresenta l’asse portante delle struttura familiare.
La vita di coppia viene influenzata da una miriade di elementi come: la famiglia di origine, dalle situazioni ed accordi economici, dalla diversa professionalità dei coniugi, dalle amicizie, dagli accordi di come viene utilizzato il tempo libero, dalla presenza e non dei figli e da molti altri motivi.
Quindi il sostegno psicologico alla coppia è un intervento che non tende a dare ragione o torto ai conviventi/coniugi ma cerca di indirizzarli a facilitare ed affrontare il difficile percorso di vita che li unisce. Una coppia è definita tale, quando, a prescindere dal sesso e dallo stato giuridico, condivide tre ambiti: affettivo-emotivo, sociale, sessuale.
La coppia entra in crisi quando almeno uno dei tre aspetti è costantemente assente o carente, a meno che non si tratti di sintomi che sono compensatori e che insorgono in un momento di stress, come tentativi di soluzione.
I problemi ed i disagi sorgono quando si instaurano schemi rigidi di comunicazione e relazione.
Lo psicologo interverrà nel rapporto di coppia prestando attenzione ai cambiamenti dei livelli emotivo, comportamentale e cognitivo e non trascurerà l’evoluzione del contesto e delle interazioni.
Per funzionare bene in coppia non bisogna necessariamente funzionare ad ottimi livelli.
Nel sostegno di coppia l’obiettivo non è sempre “rimettere insieme la coppia”.
A volte, i due partner chiedono di capire se devono rimanere insieme oppure separarsi.
In una coppia ci sono due processi: uno di separazione e uno di unione.
Se la coppia è troppo fusa, si perde il processo di individuazione personale.
Anche fare tutto insieme è pesante, eppure, delle coppie, se non fanno tutto insieme, non si sentono totalmente unite ed hanno paura di disperdersi.
Bisognerebbe accettare l’altro così com’ è e non cercare di cambiarlo.
Il rapporto di coppia perfetto non esiste.
La coppia non deve necessariamente risolvere ogni problema.
L’incontro con la coppia dura più di un colloquio individuale e di solito la verità sul loro rapporto si sa solo alla fine della seduta.
L’ intervento non è sul singolo problema che la coppia porta, ma è sul suo spazio relazionale e la possibilità di intervenire sulla modalità di comunicazione della stessa, dove, autonomamente, i membri dovranno trovare forme più funzionali di approccio.
Analizzati gli stati disfunzionali del rapporto in crisi, cambiate le strategie con cui si cercano di superare i problemi, si può assistere a possibili miglioramenti del rapporto tra i due partner.
La finalità principale di questo sostegno è di offrire a ognuno uno spazio sicuro in cui esprimere le proprie esperienze, i sentimenti, i punti di vista e le difficoltà, creando all'interno della famiglia, o della coppia, una dimensione comunicativa funzionale allo scioglimento di nodi problematici e al recupero di risorse.
E’ indicato per:
• fidanzati e/o coppie prossime al matrimonio;
• coppie con difficoltà comunicative e relazionali o in conflitto;
• coppie in aperta crisi;
• coppie in fase di separazione o già separate.
© Copyright 2015 Anna Paola Santucci Psicologa. All rights reserved.
|